Progetto di attivazione della Comunità energetica di Macerata Feltria

Dove tutto è iniziato. La storia del progetto.

2019

L’idea

A seguito del recepimento delle nuove normative europee in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, il Dott. Molteni ha deciso di proporre al suo comune di adozione, Macerata Feltria, nelle Marche, il modello di comunità energetica per sperimentare e incentivare la produzione in loco di energie rinnovabili a uso e consumo di tutta la comunità.

Gennaio/Marzo 2020

Lo sviluppo del progetto e presentazione alle autorità


Il Dott. Antonio Molteni e dall’Ing. Marco Pezzaglia si sono occupati di sviluppare il progetto e il modello per il comune di Macerata Feltria, con l’intento di promuovere la costituzione di una delle prime comunità energetiche d’Italia estesa all’intera popolazione di un territorio comunale. Nello stesso periodo, è stato presentato al sindaco di Macerata Feltria, alla presenza di altre imprese locali, il progetto.

Aprile/Maggio 2021

Consolidamento assetto di base della produzione

L’Ing. Marco Pezzaglia comincia una valutazione accurata della capienza delle strutture pubbliche già acquisite con certezza. Dove è stato necessario, si è occupato di individuare i m2 di tetto di strutture  industriali del distretto necessari. Di seguito al recepimento di queste informazioni, il Dott. Antonio Molteni ha proceduto ad acquisire le manifestazioni di interesse definitive dell’amministrazione com nale e degli eventuali proprietari dei lastrici di immobili aziendali necessari.

Maggio 2021

Costituzione di Epa

Il Dott. Molteni e l’Ing. Pezzaglia entrano come soci fondatori dell’associazione Energy People Alliance, che si occupa di gestire e dare consulenza e assistenza nella preparazione dei lavori preliminari per la costituzione di comunità energetiche. EPA si propone di diventare uno strumento attraverso il quale si possano attivare e garantire il massimo equilibrio tra l’interesse dei partecipanti e l’esigenza prima della gestione professionale del sistema di produzione.

Maggio 2021

Consolidamento assetto di base della domanda

In questo contesto ILM, nella veste di co-promotrice della comunità, si occupa di attivare due modalità di adesione alla stessa: in prima battuta, una landing page collegata al sito internet di ILM co-brandizz ta EPA per la compilazione del modulo di pre-adesione e una modalità door to door gestita da figure del posto individuate e selezionate da ILM per la firma del modulo in presenza.

Compila qui il modulo per aderire

Giugno 2021

Valutazioni preliminari di interesse

Dopo aver individuato il livello minimo di adesioni necessarie e consolidata la disponibilità degli assets per la installazione degli impianti, il percorso migliore individuato è quello di partire velocemente con una base minima di clienti finali che beneficino subito della interposizione nella selezione del fornitore e che facciano passaparola (nella gara con il venditore si evidenzierà la possibilità di una rapida estensione all’intera comunità territoriale del contratto di fornitura per cercare di ottenere da subito le migliori condizioni).

Giugno 2021

Gestione dei format contrattuali per il consolidamento dei rapporti funzionali alla gestione della comunità

Predisposizione dei due modelli contrattuali per consolidare l’assetto di base: cliente finale consumatore (fornitura)/cliente finale comodante il lastrico solare (fornitura + comodato). In questa fase il contratto prevede un mandato all’individuazione di un fornitore che garantisca condizioni con un certo livello di sconto rispetto al mercato. La gestione del processo di acquisizione dei contratti viene gestita dai promotori (ilm-Epa) con previsione di una clausola che già consenta la cessione del portafoglio alla struttura operativa una volta perfezionati tutti i contratti di fornitura.

Luglio 2021

Creazione e attivazione del veicolo di appoggio per la gestione della comunità (associazione o impresa locale)

Finalizzazione della gara per la selezione del venditore; gestione degli switching e attivazione dei ra porti di fornitura; impostazione e attivazione della struttura di controllo e supervisione della dinamica dei rapporti commerciali. In questo frangente, ilm rappresenterà una sorta di super cliente-garante che verifichi correttezza e coerenza del provider, in modo che i cittadini abbiano il loro canale diretto e un voco di contatto e gestione del rapporto commerciale.

In secondo luogo, verrà condotto il fine tuning sugli strumenti di accountability specifici necessari alla gestione della comunità: bilancio sociale appoggiato su una user interface e un modulo di self accountability che garantisca monitoraggio costante, in tempo reale della dinamica operativa in rapporto alle finalità di interesse generale.