Approfondimenti

Per saperne di più  sulla nascita e l'evoluzione di ILM.

Storia e mission di Ilm

ILM nasce nel 2007 per iniziativa del dott. Antonio Molteni al culmine di una lunga e qualificata esperienza come responsabile della parte legale di due dei più significativi sistemi di regolazione costituiti nell’ordinamento nazionale, quelli relativi alla finanza e al settore energetico.

Obiettivo e missione sono incentrati sulla progettazione di servizi e apporti unici per le imprese che operino in settori sottoposti a questo peculiare regime di ordinamento dell’economia, muovendo dai segnali e dalle indicazioni tratte nella diretta esperienza operativa: garantire uno standard di prestazioni di alto profilo, grazie alla competenza interdisciplinare dei professionisti che ILM ha riunito intorno al proprio nucleo. I percorsi istituzionali e professionali maturati da ogni esperto hanno permesso alla società di garantire la massima copertura dei profili tecnici ed economici complementari a quelli giuridici. Grazie alla grande esperienza e capacità di relazione delle proprie risorse, oggi ILM si pone come raccordo indispensabile tra le istituzioni e le imprese regolate.

Continua a leggere

Nella prima fase, sino al 2014, l’attività viene concentrata su servizi di advising olistico, in sostanza un outsourcing complessivo della gestione degli affari regolatori imperniata sulle competenze e la capacità di relazione delle risorse di ILM (tutte qualificate da una analoga esperienza istituzionale). Obiettivo sin da questa fase è fare del consulente non uno strumento di contrapposizione al sistema regolatorio (mercato primario è quello dei ricorsi amministrativi contro provvedimenti di ARERA), ma un connettore, un semplificatore dei rapporti, un canale per ricercare soluzioni operative in un’ottica di reale collaborazione con le istituzioni. I risultati ottenuti operando per alcune imprese sono di livello assoluto sul piano del rapporto tra costi e benefici per gli utilizzatori. Nel 2014 viene deciso uno step ulteriore. Uscire alla logica del rapporto sostanzialmente captive con singole imprese, per offrire servizi alla generalità degli operatori. Il mainstream viene individuato nell’interposizione ausiliaria, ossia nello sviluppo di pacchetti con i quali le imprese possano apportare al sistema contributi operativi alla gestione delle attività che risentono della limitatezza delle risorse a disposizione delle istituzioni per avere vantaggi sul piano della razionalizzazione delle attività, nonché della riduzione del rischio regolatorio e dei costi della regolazione. La regolazione richiede un’interazione tra impresa e autorità che esca dagli schemi classici delle consultazioni e degli enti esponenziali come canale di rapporto. La collaborazione deve svilupparsi nel day by day management per consentire al regolatore di avere una capacità reale di monitoraggio dei processi operativi e di consolidare basi dati e informazioni asseverate che possano preparare i procedimenti collettivi ciclici attraverso i quali vengono amministrati fattori essenziali per la gestione delle imprese. Questa è il pilastro di una regolazione autorevole capace di prevenire l’iper regolazione come meccanismo compensativo delle carenze strutturali e della difficoltà di sviluppare azioni adeguate di controllo e garantendo che tempi e modalità dei procedimenti siano effettivamente coerenti con le esigenze delle imprese. Allo sbocco dei primi quattordici anni di operatività si può dire che ILM abbia conseguito risultati concreti, dimostrabili e importanti in entrambe le linee di attività scelte.

Approfondimenti

Per saperne di più  sulla nascita e l'evoluzione di ILM.

La nostra squadra

Le figure di riferimento

Top Advisors

MOLTENI_1
Presidente e Amministratore Delegato

Antonio Molteni

Esperto di diritto della regolazione economico-sociale

Pezzaglia half
Advisor area energia elettrica

Marco Pezzaglia

Ingegnere elettrotecnico esperto del settore energia elettrica e comunità energetiche

Ruffoni
Advisor area gas

Giorgio Ruffoni

Ingegnere elettronico esperto del settore gas

Scientific Advisor

Aspetti giuridico-amministrativi della regolazione

Antonio Colavecchio

Docente di Diritto Amministrativo Università di Foggia 

Il Prof. Avv. Antonio Colavecchio cessa la sua collaborazione con ILM con decorrenza dal 3 luglio 2023 in conseguenza della nomina a Presidente  della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) disposta dall'Autorità di Regolazione per Energia reti e Ambiente con propria deliberazione n. 307/20223/A. Ringraziamo il Prof. Avv. Colavecchio per  l'importante contributo alle attività di ILM e formuliamo i nostri più fervidi auguri per il nuovo importante ruolo istituzionale che assume.