La nostra filosofia

La denominazione ILM non è un acronimo. ILM è un sostantivo in persiano antico che significa conoscenza (la sophia greca). La ragione per cui l’abbiamo scelto è perché esprime al meglio la nostra filosofia di approccio all'attività professionale e, prima ancora, alla lunga esperienza istituzionale. La cultura islamica nella sua fase di apogeo tra il 600 e il 1500 è stata il vero connettore tra classicità e modernità all’insegna dello studio e dell’innovazione per migliorare la società con punte sublimi e mai raggiunte di arte, architettura, scienza e convivenza illuminata. Professione come cultura, conoscenza ed elaborazione, non applicazione, attuazione e appiattimento. Comprendere per migliorare e per creare nuove opportunità portando innovazione. Migliorare le performance delle imprese nel contesto regolato con apporti che siano sempre connotati dalla produzione di risultati concreti apprezzabili, che quindi non siano costi, ma vantaggi. Per questo ILM e i suoi contributi sono costantemente riconosciuti come unici e originali per multidisciplinarietà, capacità di sintesi ed efficacia di azione e impatto.

frecci 450px

Cosa offriamo

- Collaborazione

il rapporto con il cliente è improntato alla interazione sulle questioni, non al rapporto esterno, occasionale, su piani distinti che caratterizza la consulenza tradizionale. Diventa quindi un fattore non solo di problem solving, ma anche di formazione delle risorse umane delle imprese.

- Interoperatività / proattività

ILM è gestita da risorse che hanno avuto importanti esperienze nelle strutture di regolazione. La filosofia di base è improntata a fare della consulenza un fattore di supporto allo sviluppo di una dinamica proattiva del rapporto regolati-regolatore, una dinamica effettiva di collaborazione per la soluzione dei problemi superando la logica sterile della contrapposizione.

Vantaggi dei nostri servizi

- Riduzione del rischio regolatorio

Regolazione proattiva significa regolazione autorevole che possa utilizzare nel concreto le forme di light enforcement e di moral suasion con una drastica riduzione del rischio sanzionatorio connesso anche alle diffuse pratiche di auto-assicurazione che le imprese adottano nella gestione della compliance regolatoria.

- Riduzione dei costi della regolazione

La filiera dell’interposizione ausiliaria comporta razionalizzazioni dell’assetto dei vincoli per le imprese e una maggiore efficienza nella gestione dei procedimenti da cui dipendono elementi centrali per la conduzione del business (incentivazioni, riconoscimento di investimenti etc.), quindi un abbattimento dei costi della regolazione.

 

ilm è

unicità

ilm è unicità

ILM in coerenza con la propria filosofia generale è oggi l’unico operatore di questo tipo sul mercato nazionale con un portafoglio di tools testati e operativi, nonché progetti in via di implementazione.

Elemento1

A chi ci rivolgiamo

ILM opera nei settori regolati dell’economia in particolare energia, servizio idrico integrato, waste management, comunicazioni. Il nostro team multidisciplinare di esperti sviluppa e fornisce servizi unici agli operatori di questi settori e alle istituzioni, garantendo soluzioni innovative e strategiche.

Self audit

Strutture professionali

advising

Imprese che gestiscono business regolati

PA

Amministrazioni pubbliche

comunita

Studiosi

Risorse Umane

Per poter mettere in atto le azioni di progettazione e di gestione operativa richieste dalla mission di ILM, il nucleo centrale di risorse deve mettere in campo sensibilità, letture, linguaggio del sistema istituzionale per poter garantire ai propri clienti performance di assoluto livello sul piano della capacità di inquadrare i problemi e di offrire, rapidamente e con la necessaria affidabilità, le soluzioni migliori e più vantaggiose.

frecci 450px

ILM sin dall’inizio ha cercato di riunire le poche professionalità di livello presenti nel mercato che garantissero:

- Esperienza istituzionale

Un percorso professionale con un rilevante periodo di impegno all’interno della struttura del regolatore in posizioni di responsabilità e di partecipazione ai processi di sviluppo e gestione del framewok regolatorio.

- Approccio multidisciplinare

Competenze e angoli di approccio multidisciplinari tecnico-giuridici per poter affrontare ogni questione con analoga efficacia in modo organico e complessivo, olistico.

Collaborazioni tecniche esterne

Per gli apporti non tecnico-specialistici settoriali, la linea di ILM è quella di sviluppare rapporti di collaborazione con primari player internazionali.

In questo modo si approvvigiona di strumenti ordinari (principalmente di accountability) che orienta ed adatta alle specifiche esigenze poste dai singoli pacchetti proposti alle imprese assistite. Nella fase attuale la collaborazione principale è con la società Ernst & Young Advisory, ciò che costituisce anche un ulteriore nitido segnale della rilevanza e delle potenzialità dei prodotti/servizi che ILM sta immettendo nel mercato.

EY logo nero_2019

"La mente che si apre a una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente."

Albert Einstein

Il 24 Gennaio, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione della comunità energetica di Macerata Feltria nella prestigiosa sede di Confindustria di Pesaro, a Palazzo Ciacchi. La comunità energetica di Macerata Feltria si prospetta la più grande a livello nazionale ed europeo come ha espresso molto bene l’AD di Ilm, Antonio Molteni, durante un’intervista a TGR: “Con la cellula di Macerata Feltria e la capacità che già in questo momento possiamo installare siamo uno dei due poli a livello nazionale. Lo sviluppo che prevediamo di realizzare velocemente su altri comuni e imprese importanti a livello regionale, ci porterà ad essere la più grande comunità energetica italiana e anche europea”.
Nel mese di novembre 2022, è diventata operativa la Comunità di Energia Rinnovabile di Macerata Feltria e di costituzione del primo nucleo (risorse/aderenti), con il patrocinio del Comune di Macerata Feltria. Il modello che ILM e EPA hanno approntato è unico nel panorama nazionale (per verifica consultare il sito di Legambiente www.comunirinnovabili.it). Non risultano, infatti, iniziative con una taglia comunale e intercomunale. Questa opzione è più complessa, ma consente di raggiungere dimensioni che garantiscono vantaggi veramente sostanziali e strutturali sul piano, non solo dell’abbattimento dei costi della fornitura di energia elettrica e dello sviluppo di servizi collegati (es. mobilità elettrica), ma anche, vista la crisi energetica dovuta alla situazione internazionale attuale, della sicurezza degli approvvigionamenti.