
Comunità Energetica di Macerata Feltria: finalmente operativa
Nel mese di novembre 2022, è diventata operativa la Comunità di Energia Rinnovabile di Macerata Feltria e di costituzione del primo nucleo (risorse/aderenti), con il patrocinio del Comune di Macerata Feltria.
Il modello che ILM e EPA hanno approntato è unico nel panorama nazionale (per verifica consultare il sito di Legambiente www.comunirinnovabili.it). Non risultano, infatti, iniziative con una taglia comunale e intercomunale.
Questa opzione è più complessa, ma consente di raggiungere dimensioni che garantiscono vantaggi veramente sostanziali e strutturali sul piano, non solo dell’abbattimento dei costi della fornitura di energia elettrica e dello sviluppo di servizi collegati (es. mobilità elettrica), ma anche, vista la crisi energetica dovuta alla situazione internazionale attuale, della sicurezza degli approvvigionamenti.
La parola d’ordine dei governi è oggi autosufficienza e l’unica via per realizzare questo obiettivo è dar vita a iniziative come quella che concretamente proponiamo.
L’iniziativa è anche unica dal punto di vista di chi la gestirà.
Le figure di riferimento di EPA ed ILM sono portatrici di esperienze istituzionali e competenze professionali peculiari nel panorama nazionale. Questo garantisce una capacità di impostare soluzioni operative e di interazione con l’apparato istituzionale a livelli di eccellenza non replicabili da nessuna struttura operativa nel mercato nazionale.
Documenti e approfondimenti
Leggi tutto il rapporto di Legambiente sulle comunità energetiche
Obiettivo futuro: ampliare la Comunità Energetica agli altri comuni e alle imprese
Il nostro obiettivo nel futuro prossimo è quello di ampliare l’ambito operativo nella Regione Marche sia per i comuni sia per le imprese aderenti, per incrementare la capacità della Comunità di Energia Rinnovabile di produrre efficienza e risparmi. La sede operativa e gestionale rimarrà posizionata a Macerata Feltria, che assumerà quindi un ruolo centrale nello sviluppo di questo sistema innovativo.
Inoltre, l’adesione sarà estesa a Comuni e imprese del territorio con tutti benefici che questo può apportare in termini di abbattimento dei costi dell’energia, contenimento del caro bollette per gli aderenti e certezza dell’approvvigionamento energetico. L’adesione non avrà nessun costo e nessun impegno vincolante per i Comuni e le imprese aderenti.
Soluzione al caro bollette? La Comunità Energetica. Quali sono i vantaggi?
La Comunità di Energia rinnovabile associa il gruppo di acquisto alla creazione/gestione di un parco di generazione diffusa che può produrre quantità di energia attraverso la cui valorizzazione, associata agli importanti incentivi che saranno riconosciuti, il costo della fornitura sarà stabilmente, strutturalmente abbattuto.
Inoltre, tutti i costi di allestimento, gestione, manutenzione e smaltimento dell’impianto di generazione saranno a carico della Comunità Energetica, e ciò comporterà, insieme agli sconti, una riduzione del costo della fornitura che è oggettivamente superiore a quello di qualsiasi iniziativa individuale.
Uno dei maggiori vantaggi apportati dalla Comunità di Energia Rinnovabile è quello di mettere al riparo gli aderenti da qualsiasi rischio di fluttuazione dei prezzi per carenza di produzione o di materie prime per la produzione (gas, combustibili fossili), creando un sistema stabile di autogestione della produzione e fornitura di energia elettrica. Questo sarà l’unico modo per garantire l’autosufficienza energetica dei territori e contrasto del caro bollette, legati a eventuali problemi di fornitura dovuti agli assetti internazionali, come quelli attuali derivati dal conflitto in Ucraina.
La Comunità di Energia Rinnovabile si interpone, in rappresentanza di tutti gli aderenti, ai fornitori, e quindi può garantire qualità ed efficienza del servizio in modo incomparabilmente superiore con la necessaria forza contrattuale: è una struttura della collettività, per la collettività aggregata, presente nel territorio della collettività aggregata con le sue risorse migliori.
Nel 2023, ci auspichiamo quindi di poter estendere la Comunità Energetica di Macerata Feltria ad altri comuni e a tutte le imprese che vorranno avere un vantaggio concreto nella riduzione dei costi dell’energia.
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)